La teoria di Gaia di Domenico De Luca


Mappa

PREMESSA

L'attivitā didattica sulla teoria di gaia si basa essenzialmente sul rapporto Uomo/Terra.

Essa ha lo scopo di spiegare quali sono le consueguenze che le attivitā umane producono sul pianeta Terra alla luce delle problematiche ambientali sorte negli ultimi decenni.

Pertanto all'interno del percorso didattico vendono illustrati gli studi che numerosi scienziati hanno svolto per analizzare i cambiamenti climatici e le consueguenze alle emissioni nell'atmosfera di sostanze inquinanti.

Particolare attenzione č attribuita agli studi sul riscaldamento globale e sull'ipotesi di Gaia, che sono strettamente interconnessi tra loro.

DESTINATARI

Studenti di Licei Scientifici, Istituti Tecnici Industriali ed Istituti Professionali per l'Industria e l'Artigianato.

L'attivitā didattica si rivolge a studenti impegnati in ambito scientifico e tecnologico per approfondire le loro conoscenze riguardo al rapporto Uomo/Terra alla luce dei grandi cambiamenti climatici che stanno investendo il pianeta Terra negli ultimi decenni.

OBIETTIVI

Acquisire consapevolezza delle relazioni che regolano il rapporto Uomo/Terra, sui cambiamenti climatici e sull'inquinamento ambientale.

Conoscenza delle problematiche ambientali conseguenti alle attivitā che l'uomo svolge per soddisfare i suoi bisogni primari e secondari.

SUGGERIMENTI

L'attivitā didattica potrebbe essere svolta in modo interdisciplinare coinvolgendo diverse materie.

Ad esempio fisica, scienze e chimica nei licei; macchine e scienze negli istituti tecnici e professionali.

L'attivitā didattica sulla teoria di Gaia č suggerita in modo particolare per i corsi di studio ad indirizzo chimico, meccanico ed energetico.
 
  1. La teoria di Gaia
  2. Considerazioni a livello storico-critico
  3. Equilibrio energetico della Terra
  4. La curva di Keeling
  5. Daisy World
  6. Effetto serra e Gaia
  7. L'impatto ambientale del settore energetico
  8. L'uomo e Gaia
  9. Il meccanicismo e Gaia
Elenco percorsi                                                                                  Edita
Edurete.org Roberto Trinchero