La condizione della donna nella famiglia dall'antichità ad oggi di Enrica Iozzi (iozzi@fauser.edu), Emanuela Coppa (ema@s-edp.it)

Breve excursus sulla condizione della donna dall'antichità ai nostri giorni.

La parte relativa alla donna nell'età antica e medievale (1-5) è a cura di Enrica Iozzi. La parte relativa all'età moderna e contemporanea è a cura di Emanuela Coppa (6-8).

In questa sede analizzeremo la condizione della donna dall’antichità fino ad oggi, con riferimento anche alla famiglia e alla sua evoluzione attraverso il tempo. Il percorso tratterà il ruolo della donna e della famiglia nell’antichità, in particolare nelle società antiche dell’antico Egitto, della Grecia e di Roma; il ruolo della donna nel periodo medievale e nell’età moderna, la donna e la famiglia nel Novecento, con attenzione all’Italia e, in particolare, al periodo fascista e infine, sottolineerà l’evoluzione del ruolo della donna e i cambiamenti all’interno della famiglia italiana.

DESTINATARI

L’intervento didattico è destinato agli educatori e ai professori di storia, i quali potranno utilizzare il progetto con alunni di età compresa tra i 17 e i 19 anni. Se utilizzato in Burkina Faso può risultare un utile strumento per far conoscere, in modo generale, l’evoluzione della donna e della famiglia all’interno della società occidentale.

OBIETTIVI

Comprendere l'evoluzione del ruolo della donna dall'antichità ad oggi.

Comprendere il ruolo della donna nella famiglia dall'antichità ad oggi.

Saper attualizzare le tematiche affrontate.

PREREQUISITI

Agli alunni è richiesta una generale conoscenza circa le civiltà antiche, moderne e contemporanee dell’Europa occidentale.

STRUMENTI E STRATEGIE DIDATTICHE

L’insegnante, durante il percorso didattico potrà utilizzare le seguenti metodologie: - brain storming iniziale per verificare i prerequisiti storici ma anche socio-culturali posseduti dagli studenti - lezioni frontali - lezioni partecipate e dialogate, atte a mantenere alto il livello di interesse e di interazione degli allievi - utilizzo di mappe concettuali (su computer o su lavagna) che l’insegnante potrà realizzare in classe con gli stessi alunni, per meglio esemplificare i concetti chiave emersi durante le lezioni - utilizzo di internet e della sitografia indicata, come valido supporto per integrare ulteriori informazioni relative all’unità didattica - lettura di documenti storiografici

VALUTAZIONE

Sono previsti due tipi di valutazione: formativa in itinere e sommativa. Per quanto riguarda la prima tipologia, sarà cura degli insegnanti verificare, al termine di ogni lezione o all’inizio di quella successiva, l’apprendimento degli studenti attraverso domande stimolo. A conclusione del percorso sarà inserita infine una prova di verifica con certificazione di voto. La prova scritta consiste in otto quesiti a stimolo aperto a cui rispondere in un massimo di dieci righe.

VERIFICA

1. La donna egizia è definita un “unicum”: qual è la concezione della donna da parte degli egizi? 2. Descrivi le caratteristiche del matrimonio greco e romano. 3. Quali tipologie femminili emergono nel periodo medievale? 4. Come si evolve il rapporto moglie-marito durante l’Età Moderna? 5. Quali lavori svolge la donna dell’Età moderna? 6. Definisci i seguenti concetti: famiglia estesa o patriarcale, famiglia nucleare, “nuova famiglia”. 7. Descrivi, anche in base ai documenti analizzati in classe, le caratteristiche della famiglia nel periodo fascista, soffermandoti, in particolare, sulla condizione della donna. 8. Definisci il rapporto donna-uomo del nostro tempo. Criteri di valutazione: verrà assegnato 1 punto per ogni risposta corretta e 0,5 per ogni risposta parzialmente corretta o incompleta. La scala di valutazione parte dal 2 e arriva al 10.


 
  1. Il culto della Gran Madre nelle società antiche
  2. La donna e la famiglia nell'Antico Egitto
  3. La donna e il matrimonio nell'antica Grecia
  4. La donna e la famiglia nell'antica Roma
  5. La donna e la famiglia nel mondo medievale
  6. La donna e la famiglia in età moderna
  7. La donna e la famiglia nel '900: il caso italiano
  8. La donna e la famiglia dalla seconda metà del '900 ad oggi: il caso italiano
  9. Conclusioni
Elenco percorsi                                                                                  Edita
Edurete.org Roberto Trinchero