Introduzione
Percorso storico scientifico utile a capire a che cosa serve la Genetica, e
ad inquadrare la genetica Mendeliana in un contesto epistemologico. Oltre alle
leggi di Mendel viene affrontato il percorso scientifico che spinse lo
scienziato a formularle.
Descrizione del percorso e destinatari
L'intervento didattico rivolto a studenti della scuola secondaria di secondo
grado (16-18 anni) e ha lo scopo di ripercorrere le tappe che condussero Mendel
ad elaborare le famose leggi della genetica. Lo scopo è quello di far
comprendere il modus operandi di un ricercatore.
Ogni scoperta scientifica,
molto spesso, nasce da particolari esigenze, economiche o sociali, e risentono
della particolare situazione geo-politica. Per questo motivo, l’opera del
ricercatore non può essere svincolata dalle circostanze storiche, economiche e
sociali del periodo e va analizzata nel proprio contesto storico.
Un altro punto da approfondire,
quando si considerano le scoperte scientifiche, è che un ricercatore fa parte di
una comunità scientifica, quindi le su scoperte saranno frutto di
approfondimenti di ricerche precedenti, pertanto è importante conoscere stato
dell’arte, il pensiero scientifico dell’epoca, raramente un ricercatore lavora
in solitario: in genere si avvale della collaborazione e delle idee di una
intera comunità
Questi due punti sono
strettamente correlati, infatti, la continuità scientifica va di pari passo con
quella territoriale e linguistica. La repubblica ceca, nel periodo in cui visse
Mendel, faceva parte dell’impero austro ungarico, in cui la lingua ufficiale era
il tedesco; la maggior parte delle ricerche, agli inizi del XIX secolo, erano
svolte da studiosi che vivevano nell’impero o che parlavano tedesco, questo ci
induce a pensare che Mendel aveva libero accesso alle ricerche fatte dai suoi
colleghi e che le idee scientifiche circolavano molto liberamente all’interno
della comunità scientifica del tempo.
L’altro scopo di questo
intervento è quello di analizzare
il “metodo sperimentale” [En1][It1]
ed insegnare allo studente che la scienza va studiata in maniera critica,
facendosi continuamente domande.
Concetti strutturanti
- Leggi di
Mendel
- Ereditarietà
genetica
- Combinazione
di alleli
- Mappatura
genetica.
Prerequisiti
Obiettivi dell'unità didattica
Obiettivi disciplinari
-
Conoscere le leggi dell'ereditarietà
-
Inquadrare la figura di Mendel nel contesto storico
-
Ripercorrere le tappe che hanno condotto alla elaborazione delle leggi
-
Elaborare le leggi
- Capire
l'importanza del lavoro di Mendel
Obiettivi formativi
-
Osservare la ricerca di Mendel come esempio di metodo sperimentale
-
Sensibilizzare gli studenti ad considerare una ricerca relativamente al
periodo storico
-
Sviluppare senso critico
Tempi
L'intervento può essere articolato in 12 moduli della durata di un'ora
ciascuno, comprensivi di un modulo di ripasso, una verifica di fine intervento,
restituzione e correzione della stessa. Inoltre, si può iniziare l'intervento
somministrando un un questionario conoscitivo, in modo da valutare le conoscenze
degli studenti e calibrare l'intervento in funzione delle risposte.
Suggerimenti per le attività in aula
Si utilizzeranno lezioni frontali dialogate, con l'uso di power point. Si
cercherà di stimolare gli studenti con domande, cercando di lasciare che siano
loro a formulare le leggi di Mendel, ripercorrendo mentalmente gli esperimenti
di Mendel. L'intervento può essere concluso con una verifica finale, come quella
suggerita all'interno del percorso o prendendo spunto dagli esercizi presenti
nei siti web suggeriti.