Competenze comunicative e apprendimento linguistico di Daniela Fiorio, Annamaria Nigro

Il contesto della proposta didattica

Imparare una lingua/apprendimento/grammatica/grammatica delle dipendenze/modello operativo/ proposta didattica 1/ esercitazione/proposta didattica 2/esercitazione

Il presente intervento didattico può essere usato in contesti diversi:

  • in una classe prima della Scuola Secondaria di Primo Grado, nella fase di introduzione delle parti del discorso per sottolineare la centralità del verbo nell’elaborazione del messaggio testuale

  • in una classe seconda della Scuola Secondaria di Primo Grado, nella fase di approccio all’analisi logica della proposizione, per dimostrare l’armonia della sintassi della frase

  • in una classe terza della Scuola Secondaria di Primo Grado, nella fase di avvio dell’analisi logica del periodo, per evidenziare il rapporto di dipendenza tra la proposizione principale e quelle subordinate    
  • nelle classi di un biennio della Scuola Secondaria di Secondo Grado, durante le attività di riflessione sulla lingua, per recuperare e organizzare le conoscenze acquisite dagli alunni nelle classi di ordine inferiore in una visione delle competenze linguistiche come intersezione del livello semantico con quello morfologico e quello sintattico.

Immaginiamo ora di rivolgere la proposta didattica ad una classe seconda della Scuola Secondaria di Primo Grado che si accinga allo studio della sintassi della  proposizione.

 

L’intervento: tempi e obiettivi

Per quanto si possa pensare di circoscrivere la presente proposta didattica ad un momento preciso dell’anno scolastico, nulla impedisce il sistematico ricorso a questo apparato metaforico come “refrain” ogni volta che se ne presenti il caso.

La durata per l’unità di apprendimento qui ipotizzata è di due ore (un’ora di lezione frontale, mezz’ora di esercitazione, mezz’ora di raccolta delle esperienze e di condivisione dei lavori)

Con la finalità di motivare allo studio della grammatica attraverso un approccio originale, che presenti una prospettiva inversa rispetto a quella tradizionale, di tipo prescrittivo, si individuano i seguenti obiettivi:

  • Riconoscere la centralità del verbo

  • Distinguere i diversi schemi argomentali del verbo con riferimento al suo significato intrinseco, compiendo, dunque, uno studio semantico.

  • Individuare i rapporti che legano il verbo ai suoi argomenti diretti e a quelli indiretti.

  • Distinguere tra nucleo della frase, elementi circostanti ed espansioni del nucleo.


     

       22/27   

Approfondimenti/commenti:

    Nessuna voce inserita

Inserisci approfondimento/commento

Indice percorso Edita
Edurete.org Roberto Trinchero