Competenze comunicative e apprendimento linguistico di Daniela Fiorio, Annamaria Nigro

Imparare la grammatica studiando la chimica: il modello valenziale

Programmazione dell'attività didattica

Imparare una lingua/apprendimento/grammatica/grammatica delle dipendenze/modello operativo/ proposta didattica 1/ esercitazione/proposta didattica 2/esercitazione

Obiettivi generali

  1. Motivare allo studio della grammatica attraverso un approccio originale, che presenti una prospettiva inversa rispetto a quella tradizionale, di tipo prescrittivo.

  2. Abituare i ragazzi a leggere nel messaggio testuale la sovrapposizione di almeno tre livelli di competenze: quella morfologica, quella sintattica, quella semantica.

  3. Offrire uno strumento per l’educazione linguistica valido per studenti italiani e per studenti che usano l’italiano come L2.

  4. Offrire un modello utile nell’apprendimento delle lingue straniere

  5. Indurre ad una riflessione sulle questioni metodologiche (induttivo vs deduttivo) dell’insegnamento della grammatica e sul rapporto che esiste tra la conoscenza di una regola grammaticale e la capacità di produzione dei testi scritti.

Obiettivi specifici

  1. Distinguere i diversi approcci allo studio della grammatica (port-royal, generativa, funzionale, valenziale)

  2. Distinguere i diversi schemi argomentali del verbo con riferimento al suo significato intrinseco, compiendo, dunque, uno studio semantico.

  3. Riconoscere la struttura argomentale del verbo, secondo il modello di Tesnière, a partire dalle competenze possedute dagli alunni nella sfera semantica: la selva dei complementi che affolla i libri di grammatica sarà ricondotta in modo empirico alle semplici categorie di argomentale e circostanziale.

  4. Individuare i legami sintattici all’interno della proposizione e all’interno del periodo con il riconoscimento della frase minima e della frase espansa

  5. Confrontare la struttura della frase minima con l’uso corretto della punteggiatura.

METODOLOGIE D’INSEGNAMENTO

  1. Insegnamento frontale - 30%

  2. Attività di produzione del testo e di determinazione della “regola grammaticale”

  3. L’ “analisi logica” verrà eseguita in classe tramite la compilazione di schemi di nucleo da “saturare” con le valenze opportune; i ragazzi dovranno inserire in questi gli elementi della frase.

  4. I ragazzi si eserciteranno su testi a cui dovranno applicare la punteggiatura mancante.

La VALUTAZIONE tenderà a rilevare se gli studenti

  1. Distinguono tra verbi predicativi e copulativi.

  2. Riescono ad eseguire l’analisi logica della proposizione, distinguendo tra complementi diretti e complementi indiretti utilizzando il modello valenziale.

  3. Riescono a distinguere e a far propri i diversi usi delle diatesi attiva, passiva, media e a dimostrare le differenze d’uso delle forme in riferimento alla struttura argomentale del verbo.

  4. Riconoscono le condizioni pragmatiche contestuali al messaggio.

  5. Sapranno guardare con maggiore simpatia ad un materia tradizionalmente considerata poco utile.

   18/27   

Approfondimenti/commenti:

    Nessuna voce inserita

Inserisci approfondimento/commento

Indice percorso Edita
Edurete.org Roberto Trinchero