lab
L'obiettivo delle due
esperienze č
quello di andare a verificare il potere riducente di alcuni zuccheri,
detti anche zuccheri riducenti.
1) Saggio di Fehling
[EN19]
[I14]
[ES18]
[F15]
Il saggio di Fehling fa
uso del reattivo di Fehling, preparato miscelando volumi uguali di
reattivo di Fehling A e reattivo di Fehling B al momento dell'uso.
Il reattivo di Fehling A č una soluzione acquosa di solfato rameico (7
g di CuSO4. 5 H2O
portati ad un volume di 100 ml con acqua deionizzata), mentre il
reattivo di Fehling B č una soluzione acquosa di tartrato di
sodio e potassio (sale di Seignette) e idrossido di sodio (35 g di
tartrato di sodio e potassio e 10 g di NaOH portati ad un volume di 100
ml con acqua deionizzata).
Il reattivo di Fehling puņ essere sostituito col reattivo di Benedict,
che differisce nel reattivo B, che č una soluzione acquosa di carbonato
di sodio e di citrato di sodio.
Il test viene eseguito scaldando sul bunsen o a bagnomaria le varie
provette contenenti all'interno le diverse soluzioni
zuccherine da testare e un'aldeide, da utilizzare come
confronto, a cui č stato aggiunto il reattivo di
Fehling. L'aldeide e gli zuccheri riducenti determineranno la
formazione di un precipitato e una variazione del colore della
soluzione.
2)
Saggio di Tollens
[F16]
[F17]
[ES19]
[EN20]
[I15]
Il saggio di Tollens fa
uso del reattivo di Tollens. Esso si prepara miscelando volumi
uguali di una soluzione di AgNO3 al
5%(m/m)
e di una soluzione 2 M di NaOH. Si aggiunge quindi, goccia a goccia ed
agitando dopo ogni aggiunta, una soluzione di NH3
al 10% fino a quando il solido non si č completamente disciolto.
Il test viene eseguito miscelando nelle varie
provette contenenti all'interno le diverse soluzioni
zuccherine da
testare e un'aldeide il reattivo di
Tollens. L'aldeide e gli zuccheri riducenti
determineranno la formazione di un precipitato nero e la formazione di
uno specchio d'argento.