·       
Gangli: 
aggregati di corpi cellulari di neuroni e di cellule di sostegno
·       
Nervi: 
fasci di assoni di cellule nervose e delle loro cellule di sostegno 
[I5],
[F4].
GANGLI E ASSONI SENSORIALI
 raccolgono informazione sugli eventi che si svolgono alla superficie del corpo 
(ma anche al suo interno) e passano queste informazioni al SNC. Sia i gangli che 
i nervi avranno una collocazione anatomica direttamente riconducibile alla 
disposizione dei loro “bersagli”. Sono distribuiti in:
·       
I gangli 
delle radici dorsali: adiacenti al midollo spinale
·       
I gangli 
dei nervi cranici: adiacenti al tronco dell’encefalo
Collegamenti dei gangli e 
degli assoni sensoriali
Le 
cellule nervose dei gangli sensoriali emettono assoni verso la periferia che 
terminano su recettori specializzati che fungono da trasduttori di informazioni 
relative ad una grande varietà di stimoli.
I 
prolungamenti centrali di queste cellule sensoriali penetrano nel midollo 
spinale o nel tronco dell’encefalo.
Le 
cellule e i circuiti nervosi del tronco e del midollo spinale, a loro volta, 
passano a varie regioni dell’encefalo le informazioni ricevute dalla periferia.
ASSONI MOTORI
Gli assoni motori del SNP collegano i motoneuroni del tronco dell’encefalo e del 
midollo spinale ai muscoli e ai visceri del corpo. 
I motoneuroni somatici innervano i 
muscoli striati e, essendo distribuiti capillarmente in ogni distretto corporeo 
periferico, regolano tutti i movimenti volontari manifesti.
I motoneuroni viscerali del tronco encefalico e del midollo 
spinale formano sinapsi con i motoneuroni situati nei gangli del sistema nervoso 
viscerale (SNV). I neuroni dei gangli  del SNV innervano la muscolatura liscia, 
le ghiandole e la muscolatura cardiaca, e in questo modo sono responsabili della 
maggior parte dei comportamenti volontari.
LA GLIA NEL SISTEMA 
NERVOSO PERIFERICO
Nel sistema 
nervoso periferico (SNP) le cellule della glia sono costituite dalle cellule 
di Schwann, anch’esse, come gli oligodendrociti nel SNC, producono guaina di 
mielina che rivestono gli assoni dei neuroni, aumentando la velocità di 
conduzione del segnale nervoso.