Questa scoperta fu fatta verso la fine del 1800, sino ad allora erano erroneamente inseriti tra i muschi. Esistono diversi tipi di licheni che possono essere classificati in base alla loro forme di crescita :
licheni crostosi |
hanno il tallo fortemente aderente al substrato ed estremamente sottile. |
licheni foliosi |
sono costituiti da sottili lamine facilmente staccabili dal substrato, i licheni foliosi hanno scarso sviluppo in altezza e possono vivere su roccia, corteccia o suolo. |
licheni fruticosi |
sono caratterizzati dalla forma tridimensionale. Crescono al suolo o sulle rocce, formando cespuglietti, oppure pendono dai rami, dalle rocce o da altri substrati, dando origine a formazioni lanuginose o filamentose.
|
licheni squamulosi |
questa categoria non è ben definita: non esiste una linea di demarcazione netta che li separi da altri tipi di licheni. Il tallo è formato da squamale ascendenti più o meno erette.
|
licheni gelatinosi |
hanno un tallo duro e secco che a contatto con acqua si rigonfia assumendo un aspetto molle e una consistenza gelatinosa e semitrasparente.
|
Le forme più comuni di licheni sono i licheni crostosi, foliosi e fruticosi.
La loro resistenza a condizioni di vita estreme come le bassissime temperature polari, le insolazioni prolungate delle rocce alpine, l’estrema siccità dei deserti è possibile esclusivamente grazie alla simbiosi.
I licheni sono estremamente sensibili all’inquinamento atmosferico e i primi studi sulla loro sensibilità risalgono al 1859.
La scoperta dei licheni come bioindicatori di inquinamento atmosferico è dovuta ad una semplice osservazione: nelle vicinanze delle industrie non si riscontravano licheni; mentre dirigendosi verso la campagna i licheni comparivano sempre più numerosi e con molte specie diverse.
Le principali caratteristiche che fanno dei licheni dei buoni bioindicatori sono:
- elevata capacità di assorbimento e accumulo di sostanze presenti in atmosfera
- resistenza a periodi prolungati di siccità
- resistenza a temperature estreme
- impossibilità di liberarsi periodicamente delle parti vecchie o intossicate
- lento accrescimento e grande longevità
Per il rilevamento dell’inquinamento atmosferico si utilizzano i licheni epifiti (che vivono su tronchi di alberi) e ci si basa sulla diminuzione della biodiversità lichenica rispetto a quella attesa. E’ possibile poi collegare l’indice di biodiversità lichenica alla qualità dell’aria della zona in esame
[I22]
[F16].
10/17
Approfondimenti/commenti:
Inserisci approfondimento/commento
|