Capitolo 6 (Federica Garbo)
-IL METODO OSSERVATIVO NELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO - In questo capitolo l'attenzione si pone su come si procede nell'ambito dellla psicologia dello sviluppo per organizzare l'attenzione su un gruppo di soggetti utilizzando come metodo l'osservazione.L'oggetto di studio sono:gruppi di soggetti in età evolutiva inseriti in situazioni educative (asili nido,scuole materne)sia coppie di triadi(madre-padre-bambino).Il contesto in cui si svolge l'osservazione dipende dallo scopo della ricerca,dati o dal problema.Attualmente si procede verso un'alternativa tra:l' osservazione naturale che permette di cogliere il libero manifestarsi dei comportamenti e l'osservazione in laboratorio che consente di ottenere una maggiore uniformità e standardizzazione della situazione osservativa.Il metodo utilizzato per la registrazione dei dati nelle ricerche di gruppo avviene attraverso carta e penna o videoregistrazione.Il passo sucessivo è quello di definire il tempo di osservazione che prevede la scelta del momento della giornata più rappresentativo ed il numero di volte in cui bisogna ripetere l'osservazione.Infine vi è l'analisi dei dati che per le ricerche di gruppo viene generalmente condotta mediante misure statistiche che per poter funzionare necessitano di un solido background teorico e di un'attenta analisi e riflessione.