Capitolo 7 (Federica Garbo)
-IL METODO OSSERVATIVO NELLA RICERCA SUL SINGOLO CASO- In questo capitolo si discute sulle metodologie di osservazione che si rivolgono ad un unico soggetto,utilizzando come esempio il metodo elaborato da Ester Bick : l'Infant Observation.Tale tecnica prevede l'osservazione diretta e partecipe del bambino durante i primi anni di vita,nella sua relazione con la madre e con gl'altri membri della famiglia all'interno della propria casa.Attraverso questa tecnica l'osservatore vuole conoscere in modo approfondito i bisogni del neonato e come le funzioni già presenti alla nascita si integrano con quelle della madre.L'osservatore si reca dalla famiglia una volta a settimana dopo aver ottenuto il consenso di entrambi in un'incontro prima della nascita del bambino.Gli incontri avvengono una volta allla settimana e durano fino alla fine del secondo anno di vita del bambino;che viene osservato durante i momenti della poppata,bagnetto e nanna.In questo tipo di osservazione è importante non soltanto l'oggetto di osservazione ma anche ciò che si verifica all'interno dell'osservazione.L'osservatore durante l'osservazione cerca di mantenere un'attenzione libera e fluttuante senza quindi operare selezione o aggiungere riflessioni critiche.L'osservatore non prende alcuna nota nel corso delle visite . Successivamente scrive con la maggior fedeltà tutti i dettagli lasciando le proprie imperssioni separate.