Capitolo 8 (Federica Garbo)

- IL METODO OSSERVATIVO NELLE RICERCA TRA GRUPPO E CASO SINGOLO - Questo capitolo tratta una differente tipologia di ricerca che aderisce alle esigenze di gruppo ma che non trascura aspetti specifici del singolo.Poichè questa ricerca ha come scopo quello di rilevare processi di sviluppo che accomunano i bambini si basa sul gruppo come modalità di verifica e generazione di ipotesi;ma tiene presente l'individualità del processo che si sviluppa nel tempo per ogni singolo individuo.L'oggetto è lo sviluppo del bambino (aspetti cognitivi,affettivi e relazionali).Il soggetto è il bambino.Il contesto in cui si svolge è in generale quello istituzionale (nido).I bambini in tali contesti vengono osservati insieme alle madri.Il periodo d'osservazione si prolunga per un lungo intervallo di tempo con osservazioni che sui ripetono periodicamente con una durata di circa due ore.Le tecniche di rilevazione vengono continuamente confrontate ed integrate variandole ed adattandole man mano così che diventino il più possibile rispondenti alle esigenze di studio.I dati dell'osservazione sono di tipo qualitativo che compotrano descrizioni riassuntive.Queste ricerche consentono di giungere a riconoscere norme e regolarità evolutive e al contempo di ritrovare le particolari variazioni del comportamento individuale.La validità è di costrutto teorico delineato dalla psicanalisi.

8/9
Edurete.org Roberto Trinchero