Capitolo 4 (Nadia De Giorgis)

4.tra famiglia reale e famiglia ideale

il mutamento dei valori influisce sulle condotte familiari. si registra un calo dei matrimoni, soprattutto nelle nuove generazioni, l’età delle nozze e della procreazione è posticipata ed è sempre più diffusa la convivenza. è importante però ribadire che, nonostante prevalgano le unioni libere, il matrimonio è comunque ancora la situazione meglio confacente per vivere il rapporto di coppia. il mutamento circa il concetto di matrimonio e la famiglia è da interpretare come la conseguenza di una trasformazione dei costumi nella società moderna, indotta da fattori di tipo economico e socio-organizzativo. le indagini svolte in diversi contesti, sottolineano che il gruppo domestico è pensato solo come nucleo composto da genitori e figli e che si moltiplicano le famiglie  unipersonali. questi concetti minano alla base il concetto di famiglia come elemento importante della società, la quale postula un impegno pubblico:il matrimonio e la formazione delle nuove generazioni. l’aiuto alla famiglia costituisce un modo di affrontare o prevenire il disagio connesso con il sentimento d’isolamento e di anonimato diffuso oggi fra le compagini familiari.il sostegno educativo è utile alla famiglia e anche ai giovani non ancora sposati. è bene che vengano rafforzate determinate competenze e atteggiamenti necessari per sviluppare le relazioni educative con responsabilità e in autonomia. le difficili relazioni familiari sono dovute alla mancanza di dialogo profondo fra le diverse generazioni(genitori e figli). i genitori spesso palesano atteggiamenti di rinuncia a formare i figli; questi infatti cercano occasioni di formazione anche fuori la famiglia. la rinuncia ad educare da parte dei genitori, fa si che laprole venga vista come condizione di felicità e di raggiungimento di ogni forma di appagazione per il solo fatto di averla messa al mondo;di riflesso la prole ha conseguentemente un senso di onnipotenza e non ha un indirizzo specifico per quanto riguarda il rispetto delle regole normative e sociali.questo concetto  ha conseguenze negative sui giovani in quanto non raggiungono la giusta maturazione dell'io. si è alla ricerca costante di sicurezza della vita familiare e la ricerca dell’evasione è un modo di sfuggire la realtà da parte dell’io, al quale sono mancate occasioni per strutturarsi.la diade parentale sostiene di avere difficoltà legate alle condotte quotidiane di natura valoriale e culturale  e nel modo in cui queste ultime devono orientare le relazioni interpersonali. frequentemente i genitori s’ispirano a modelli educativi già conosciuti:la propria esperienza negli anni dell’infanzia, i consigli dei genitori e dei media. su un campione di 309 coppie parentali intervistate, l’81% si rifà ai modelli incontrati durante l’infanzia. la costituzione di una coppia e di una famiglia è la meta di un itinerario; attraversa le difficoltà specifiche degli stadi di sviluppo e conduce il soggetto a nuove responsabilità adulte. è importante educare i giovani alla consapevolezza che è necessario prepararsi a questa fase della vita. i diversi modelli familiari oggi presenti nella società portano a pensare che esistono2 concetti di famiglia,quella reale e quella ideale. la ricerca a tal proposito è stata condotta su un campione di studenti universitari e il campo di applicazione consiste in una normale situazione formativa. si opta per un accostamento di tipo qualitativo e le informazioni sono state raccolte con l’aiuto di un questionario composto 18 affermazioni che descrivono una tendenza,un modo di agire, una caratteristica del nucleo familiare. tali affermazioni costituiscono una selezione dei 66 item componenti il questionario. gli studenti devono valutare ogni item singolarmente e per ogni affermazione è stato chiesto d’indicare in quale misura essa è vera o no,in riferimento all’esperienza personale.è stato chiesto di precisare in quale misura rispecchia il loro ideale di famiglia. le risposte degli studenti pone in risalto gli elementi che descrivono il profilo della famiglia reale come viene percepita, e delineano quello della famiglia  ideale,come viene intesa. l’opinione generale degli studenti sulla loro famiglia( reale) non lascia trasparire situazioni di disagio  e di insoddisfazione. l’analisi dei dati raccolti sulla famiglia ideale denota un andamento analogo. c’è corrispondenza riguardo sia le caratteristiche familiari positive, sia per quello che attiene gli aspetti critici, giudicati con perplessità nella famiglia d’origine e posti ai margini di quella d’elezione. è importante che, sia l’adulto che il giovane imparino ad educare se stessi, porsi in ascolto all’altro, riflettere e soprattutto imparino a  migliorarsi. sempre.

4/6
Edurete.org Roberto Trinchero