Capitolo 1 (Nadia De Giogis)
1.la ricerca educativa sulla
famiglia. La famiglia occupa una
posizione essenziale nel campo pedagogico, poichè è l'ambito più importante per
l'educazione e la crescita delle persone. Un aspetto fondamentale è il rapporto
tra pedagogia familiare e pedagogia sperimentale.La famiglia è considerata il
luogo naturale, sia per l’uomo che per la donna, fondamentale per la crescita ,
lo sviluppo educativo e l’inserimento nella società. queste prime descrizioni
sull’importanza della famiglia, fanno risaltare la necessità dello studio su
quest’ultima, in merito alle sue differenziazioni e implicazioni. di
fondamentale importanza è la presa di conoscenza del fatto che esistono
differenti realtà domestiche dovute alla varietà dei contesti socioculturali e tipologie
familiari. i risultati di indagini, indicano che l’istituzione familiare
costituisce oggi ancora un punto di riferimento fondamentale per i giovani e
per gli adulti. la concezione della famiglia, appare minata dall’incertezza
diffusa, dall’instabilità dei modelli familiari un pò ovunque nei paesi
occidentali. il discorso pedagogico, trascende per sa natura il piano
analitico-descrittivo e quello interpretativo ed elabora in maniera originale il
piano propositivo-orientativo. la pedagogia ricorre all’istanza razionale come
modalità interpretativa di conoscenze, connesse con la dimensione assiologica,
con la sfera dell’immaginazione, con la variabilità dell’esperienza. la
riflessione pedagogica percorre le vie della ragione >> ·
LA VIA TEORICA SI AVVALE DI
MODELLI LOGICO DEDUTTIVI; ·
LA VIA OPERATIVA ELABORA
COMPETENZE TECNICHE E STRUMENTALI; ·
LA VIA ETICA PONE LE SCELTE
ESISTENZIALI E LE CONDOTTE CONSEGUENTI, FRA CUI QUELLE EDUCATIVE. è COMPITO DELLA PEDAGOGIA
GENERALE E DI QUELLA FAMILIARE, LO STUDIO DELL’EDUCAZIONE, SOTTO IL PROFILO DEI METODI DELLA RICERCA E
DELLA PRATICA EDUCATIVA. L’OBIETTIVO DELLA PEDAGOGIA FAMILIARE NON è LA
DESCRIZIONE DEI MODI DI FUNZIONAMENTO EDUCATIVO, DEVE QUINDI PORRE IL PROBLEMA
DEL SENSO E DEL VALORE DELLA FAMIGLIA ELABORANDO STRUMENTI CHE AIUTINO LE
FAMIGLIE DI OGGI E FUTURE AD ORIENTARSI E COSTRUIRSI IN QUESTA PROSPETTIVA. LA
COMPLESSITà ENTRO CUI SI MUOVE LA REALTà FAMILIARE PORTA AD AFFRONTARE LO
STUDIO E LE PROBLEMATICHE EDUCATIVE ALLA LUCE DI UNA PLURALITà DI VALUTAZIONI. la ricerca sulla famiglia mira
a lumeggiare l’azione educativa anziché verificare ipotesi formulate nel
rispetto di regole formali della sperimentazione. la direzione della ricerca
educativa sulla famiglia è quella dell’integrazione di metodi qualitativi e
qantitativi, di esplorazione e approfondimento per mettere in risalto aspetti
complementari e non contrastanti. nell’ambito dell’indagine sulla famiglia, troviamo
interessanti studi riguardanti problematiche attuali del nucleo familiare, che
condizionano il loro avvenire e il compimento della funzione educativa >> ·
la pluricultura. il ruolo
fondamentale della famiglia in materia di trasmissione del patrimonio
interculturale giustifica la necessità di scambi interfamiliari e di studi su
questo tema, in modo da non creare incomprensioni. ·
il progresso scientifico e
l’evoluzione di tecnologie. sono fattori che influiscono nella vita quotidiana
familiare e suscitano interrogativi circa la vita ed il futuro della famiglia. ·
l’educazione all’ambiente. il
legame fra la civiltà urbana e le trasformazioni della cellula familiare ha
implicazioni educative considerevoli. tale problematica necessita di un
approfondimento pedagogico. ·
le relazioni
intergenerazionali nella famiglia. l’infanzia, il dialogo con i giovani, il
ruolo dei genitori, la funzione dei nonni accompagna le trensizini fra le
diverse fasi evolutive individuali e familiari. ·
le funzioni della donna. è
importante per l’esperienza familiare(es.educazione della prole) ·
le situazioni di povertà.
l’educazione costituisce un’occasione per evitare che il nucleo domestico cada
in situazioni di disagio. ·
il futuro della famiglia e la domanda di valori e
criteri. lo sviluppo delle famiglie monoparentali e diversi modelli familiari
siscitano inquietudine. il metodo di ricerca dipende
dalla realtà. gli educatori,genitori e
ricercatori non agiscono in laboratorio ma cercano soluzioni a problemi
concreti e condizioni esistenti.