Roberto Trinchero (2017a). Costruire e certificare competenze con il curricolo verticale nel primo ciclo. Milano: Rizzoli Education.
Roberto Trinchero (2017b). Costruire e certificare competenze nel secondo ciclo. Milano: Rizzoli Education.
La didattica per competenze č un approccio che risponde allesigenza di formare cittadini autonomi, responsabili e in grado di gestire efficacemente situazioni di studio, lavoro, vita quotidiana, attraverso un atteggiamento aperto di crescita e di autoformazione continua.
La competenza si manifesta quando un soggetto mobilita, attiva, integra, coordina, orchestra un complesso di elementi per affrontare e risolvere situazioni-problema (soprattutto di vita reale) mai affrontate precedentemente in quella forma.
Insegnare per competenze significa mettere in grado lo studente di acquisire saperi, sviluppare capacitą di base ed atteggiamenti positivi verso le sfide, leggere la realtą cogliendone gli elementi essenziali, avere un impatto su di essa, costruire opinioni e artefatti e condividerli, mettersi in discussione, cambiare i propri punti di vista e migliorarsi.
I testi offrono spunti operativi per la definizione di descrittori di competenza basati sul modello R-I-Z-A (Risorse-Interpretazione-aZione-Autoregolazione) e per la costruzione di attivitą didattiche per competenze basate sul Ciclo di Apprendimento Esperienziale (CAE), da sperimentare in classe.
I due testi offrono guide operative ed esempi per tutti i Traguardi delle Indicazioni Nazionali 2012 per il primo ciclo di istruzione e per gli assi culturali del biennio e le Indicazioni Nazionali/Linee Guida 2010 per il triennio del secondo ciclo di istruzione. Tutte le attivitą proposte sono state sperimentate in classe da insegnanti.
|