Portale FAR - E@syPedagogia Sperimentale On line

[ Prof. Roberto Trinchero ]
Registrati!
InformazioniSitografia
Logica della ricerca empirica in educazioneStrategie di ricerca educativaIl disegno della ricercaLa rilevazione dei datiL'analisi monovariata di dati quantitativiL'analisi bivariata di dati quantitativiControllo di ipotesi relazionali
Relazione tra due variabili
Distribuzione congiunta di due variabili
Indici di associazione tra variabili
Significatività di una relazione
Lettura ed interpretazione degli indici
Relazione tra variabili dicotomiche
Relazione tra variabili categoriali non ordinate
Relazione tra variabili categoriali ordinate
Relazione tra variabili categoriali non ordinate e categoriali ordinate
Relazione tra variabili categoriali e cardinali
Relazione tra variabili cardinali
L'analisi dei dati qualitativiApplicazioni della ricerca educativaLavori degli studenti

Significatività di una relazione

| e-portfolio | classe virtuale |

La comparazione tra i valori assunti da determinati fattori in due o più gruppi o la determinazione dell’esistenza o meno di una relazione tra due fattori, basandosi su asserti probabilistici, richiede l’utilizzo di regole di decisione. Quando si può considerare una differenza (o una relazione) casuale e quando sistematica? Cosa significa “differenza casuale”. Ad esempio se, in un test di profitto, ho notato una differenza media di 2,5 punti tra allievi di una classe con programma ordinario e allievi di una classe con programma sperimentale posso dire che se ripetessi 1000 volte il test, nelle stesse condizioni, avrei sempre quella differenza (o una differenza “vicina” a questa)? Oppure il valore di differenza che ho ottenuto è poco “stabile” da un punto di vista statistico? Le tecniche statistiche per la comparazione di valori di determinati fattori o per stabilire l’esistenza di relazioni tra fattori ci aiutano a determinare la probabilità che un dato evento (ad esempio il manifestarsi di una differenza di profitto tra gruppi) sia casuale. E’ però il ricercatore, sulla base di questa probabilità, a decidere secondo regole puramente soggettive, e in accordo con gli altri indizi che ha raccolto durante la ricerca se, ad esempio, una probabilità di casualità di 0,05 (ossia il 5 percento di probabilità che l’evento “differenza pari a 2,5” sia da imputarsi al caso) sia sufficiente a far sì che l’evento possa essere considerato non casuale.

Se lancio una moneta 5 volte e viene sempre “testa”, la moneta è truccata? Non lo so e non lo posso sapere. Ma so che la probabilità dell’evento “5 teste consecutive” è 0,5*0,5*0,5*0,5*0,5*0,5 ossia 0,0156. E’ una probabilità molto bassa (la probabilità che l’evento sia casuale è 1,56 percento). Mi conviene credere che la moneta non sia truccata?

Copyright 2024 | DISEF || Ultima modifica: 05/10/2004 22:45:59 | Credits | Responsabilità |