Portale FAR - E@syPedagogia Sperimentale On line

[ Prof. Roberto Trinchero ]
Registrati!
InformazioniSitografia
Logica della ricerca empirica in educazioneLa ricerca empirica in educazione dalle origini ad oggi
Perché una pedagogia sperimentale?
I precursori: Galton, Wundt e Thorndike
1900-1920: Le origini
1920-1950: Qualità o quantità?
1950-1970: L'euforia per il quantitativo
1970-2000: La riscoperta del qualitativo
Oggi: una ricerca, molti metodi
La ricerca scientifica in educazione
Concetti chiave della ricerca empirica nelle scienze umane
Obiettivi di ricerca
Strategie di ricerca per perseguire gli obiettivi
Strategie di ricerca educativaIl disegno della ricercaLa rilevazione dei datiL'analisi monovariata di dati quantitativiL'analisi bivariata di dati quantitativiL'analisi dei dati qualitativiApplicazioni della ricerca educativaLavori degli studenti

1900-1920: Le origini

| e-portfolio | classe virtuale |

Con la nascita della ricerca educativa, e quindi della pedagogia scientifica, prendono corpo tradizioni di ricerca quantitative e qualitative, alle quali corrispondono metodi e tecniche diverse. I metodi quantitativi puntano alla rilevazione di fattori rilevanti in una data realtà educativa, alla loro trasformazione in variabili, alla loro descrizione attraverso parametri statistici e all'individuazione di relazioni tra i fattori stessi, allo scopo di spiegare le loro variazioni. I metodi qualitativi non mirano alla trasformazione di fattori in variabili, ma puntano ad una visione olistica delle realtà educative, allo scopo di comprendere le motivazioni alla base dei comportamenti dei soggetti coinvolti (il dualismo spiegazione-Comprensione). I fautori dell’approccio quantitativo si ricollegano alla tradizione positivistica, sebbene con numerose sfumature. I fautori dell’approccio qualitativo si ricollegano al filone ermeneutico, proponendo studi di tipo clinico, introspettivo, storico, antropologico.

Ritratto di Alfred Binet [http://www.ildiogene.it/EncyPages/Immagini/Binet.jpg]

In Francia, nel 1904, Alfred Binet (coaudiuvato in seguito da Theodore Simon), ispirandosi ai lavori di Thorndike negli Stati Uniti, applica metodi quantitativi di raccolta e di analisi dei dati (il test di intelligenza Simon-Binet), e procedure di controllo rigoroso della validità dei risultati allo studio delle attitudini e del successo scolastico.

Biografia [http://www.sobiografias.hpg.ig.com.br/oviddecr.jpg]

In Belgio Ovide Decroly studia sperimentalmente con metodi quantitativi, già dal 1904, bambini normali e anormali allo scopo di raccogliere dati sui bambini ritardati e su quelli superdotati. L’approccio clinico, soggettivo, unito ad esigenze di oggettivazione scientifica, occupa un posto importante nella sua opera. Decroly è profondamente influenzato dall’attivismo di Dewey (la scuola ha come fine l’adattamento sociale e culturale degli individui), ed egli lo coniuga costantemente con i metodi di indagine scientifica, dando notevole importanza ai test mentali.

In Inghilterra, già nel 1896 Karl Pearson utilizza nella ricerca psicologica il coefficiente di correlazione ideato da Auguste Bravais nel 1846, formalizza il concetto di regressione multipla, delineato da Galton nel 1877, e definisce la distribuzione di probabilità chi-quadro. Charles Spearman pubblica nel 1904 due articoli, in cui illustra la sua teoria dell’intelligenza generale e considerazioni sulla fedeltà della sua misura, in cui definisce il celebre coefficiente di correlazione non parametrica che porta il suo nome e i lineamenti teorici dell’analisi delle componenti principali. Udny Yule definisce nel 1912 l’indice di associazione tra variabili dicotomiche che porta il suo nome.

Copyright 2024 | DISEF || Ultima modifica: 28/05/2004 16:46:34 | Credits | Responsabilità |