Portale FAR - E@syPedagogia Sperimentale On line

[ Prof. Roberto Trinchero ]
Registrati!
InformazioniSitografia
Logica della ricerca empirica in educazioneStrategie di ricerca educativaIl disegno della ricercaLa rilevazione dei datiPrincipi di rilevazione dei dati
Rilevazione mediante questionario
Il questionario
Fasi della costruzione del questionario
La formulazione delle domande del questionario
Domande aperte
Domande a scelta multipla
Domande condizionate
Scala di ordinamento forzato
Scala di giudizio
Domande semi-aperte
Domande con ordinamento parziale
Scala non verbale
Scala di Likert
Scala di frequenza
Scala di Guttman
Differenziale semantico
Termometro vicinanza-lontananza
Scala di confronto a coppie
Scala comparativa
Lista di espressioni
Scala di distanza semantica
Domanda con vignette tematiche
La somministrazione del questionario
Distorsioni dovute all’intervistato
Rilevazione mediante test di cognitivi e di abilità
Rilevazione mediante test di profitto
Rilevazione mediante intervista
Rilevazione mediante colloquio
Rilevazione mediante osservazione
Rilevazione mediante analisi dei documenti
Rilevazione sociometrica
Rilevazione mediante portfolio
Caricamento dati su calcolatore
Validità e attendibilità della rilevazione
L'analisi monovariata di dati quantitativiL'analisi bivariata di dati quantitativiL'analisi dei dati qualitativiApplicazioni della ricerca educativaLavori degli studenti

La somministrazione del questionario

| e-portfolio | classe virtuale |

Se il questionario viene consegnato all’intervistato, che lo riporterà in un secondo momento, deve essere accompagnato da una lettera che ne spiega gli scopi e chiede il consenso per il trattamento statistico dei suoi dati, che dovrà avvenire rigorosamente in forma anonima. E’ comunque preferibile che la somministrazione avvenga in gruppo (ad esempio in classe) in presenza dell’intervistatore, il quale dovrà spiegare preventivamente le finalità dell’indagine e l’importanza dei dati raccolti mediante tale strumento, in modo da sensibilizzare i soggetti a dare le risposte più accurate possibili. La presenza dell’intervistatore servirà anche a dirimere eventuali dubbi di interpretazione delle domande). E’ importante che i soggetti non possano “consultarsi” durante la compilazione del questionario perché questo porterebbe a distorsioni nei dati e a non poter considerare indipendenti i vari record della matrice. Nei casi in cui non è possibile la compilazione in presenza si potrà lasciare il questionario al soggetto e chiedergli di riportarlo in un’occasione successiva che però non deve essere troppo dilazionata nel tempo.

Ciascun questionario dovrà essere corredato da un codice parlante, ossia un codice che permetta di riconoscere a prima vista la provenienza del questionario, e univoco (ad esempio LOR1A01 se il questionario si riferisce all’allievo numero 1 della classe 1A della scuola “Lorenzo il Magnifico”, LOR). Tale codice potrà essere utilizzato anche per mettere in relazione questionari, test o prove di profitto diverse, compilati dallo stesso soggetto, oltre che per operazioni di controllo della correttezza dei dati caricati su calcolatore con la copia cartacea de questionario stesso. E’ preferibile che il codice venga scritto dall’intervistatore all’atto di ritirare il questionario in uno spazio apposito previsto sulla prima pagina del questionario stesso.

E’ necessario prevedere a priori un tasso di non risposta, che diventa molto più elevato se il questionario non viene compilato in presenza dell’intervistatore. E’ importante che i soggetti che non rispondono al questionario si possano considerare un campione casuale di soggetti: se la non risposta è dovuta a fattori sistematici, ad esempio quando gli allievi che non rispondono sono tutti gli allievi meno motivati, oppure coloro che fanno molte assenze durante l’anno, viene apportata una distorsione sistematica ai dati raccolti, di cui è necessario tenere conto in sede di interpretazione dei dati. Anche per questi motivi è necessario prevedere questionari più brevi possibili, che possano essere compilati, ad esempio, in 15-20 minuti, in gruppo e in presenza dell’intervistatore.

Copyright 2024 | DISEF || Ultima modifica: 05/10/2004 18:43:58 | Credits | Responsabilità |