Portale FAR - E@syPedagogia Sperimentale On line

[ Prof. Roberto Trinchero ]
Registrati!
InformazioniSitografia
Logica della ricerca empirica in educazioneLa ricerca empirica in educazione dalle origini ad oggi
La ricerca scientifica in educazione
Concetti chiave della ricerca empirica nelle scienze umane
Obiettivi di ricerca
Strategie di ricerca per perseguire gli obiettivi
Obiettivo: descrizione e spiegazione
Obiettivo: descrizione e comprensione
Obiettivo: spiegazione causale
Obiettivo: delineare linee di azione in un contesto
Obiettivo: conoscenza approfondita di un oggetto/soggetto
Strategie di ricerca educativaIl disegno della ricercaLa rilevazione dei datiL'analisi monovariata di dati quantitativiL'analisi bivariata di dati quantitativiL'analisi dei dati qualitativiApplicazioni della ricerca educativaLavori degli studenti

Obiettivo: descrizione e spiegazione

| e-portfolio | classe virtuale |
 [http://www.brayces.com/articles_questionnaires/questionnaire.jpg]

Se l’obiettivo del ricercatore è, oltre a descrivere una data realtà educativa, individuare quali fattori, all’interno di un determinato insieme di fattori che discendono dal suo quadro teorico (le sue conoscenze pregresse sull’argomento), sono in relazione con un altro fattore, supposto dipendente dai primi, egli adotterà una strategia di ricerca volta alla spiegazione di determinate regolarità empiriche: la ricerca standard (o ricerca basata sulla matrice dei dati). Egli individuerà una popolazione di riferimento, ad esempio la popolazione di tutti gli iscritti al Corso di laurea in Scienze dell'Educazione a Torino, ne estrarrà un campione rappresentativo, ossia un campione che riproduce in piccolo tutte le caratteristiche della popolazione da cui è stato estratto, e sottoporrà tale campione ad un’inchiesta, attraverso un questionario autocompilato o un’intervista strutturata, nella quale chiederà ai soggetti costituenti il campione le informazioni che ritiene rilevanti per capire quali fattori possono incidere sull’abbandono universitario (ad esempio età, genere, titolo di studio e occupazione dei genitori, composizione del nucleo famigliare, luogo di residenza, situazione lavorativa, interessi, motivazioni che hanno spinto alla scelta di iscriversi all'Università, rapporti con i docenti e con il gruppo dei pari, ecc.). Il ricercatore sottoporrà tutti i soggetti alle medesime domande, quindi per tutti i soggetti raccoglierà lo stesso tipo di informazioni: nella ricerca basata sulla matrice dei dati qualunque sia la tecnica di rilevazione utilizzata gli stimoli e i comportamenti osservati sono gli stessi per tutti i soggetti e questo consente di strutturare i dati raccolti all’interno di sistemi di categorie uguali per tutti i soggetti. Le tecniche di raccolta utilizzate producono quindi dati altamente strutturati. Le risposte di tutti i soggetti alle varie domande del questionario possono quindi essere sistemate su una matrice in cui sulle righe vi sono i casi, ossia i singoli soggetti, e sulle colonne le variabili, generate dalle risposte dei soggetti alle domande del questionario. L’alta strutturazione degli strumenti di rilevazione favorisce la quantificazione dei dati raccolti, attraverso le scale di risposta alle domande, e della frequenza con cui le singole risposte si ripetono, contribuendo a denominare queste tecniche di raccolta tecniche quantitative. Le tecniche utilizzate per l’analisi fanno riferimento in larga misura alla statistica monovariata e bivariata.

Copyright 2024 | DISEF || Ultima modifica: 06/10/2004 01:46:56 | Credits | Responsabilità |