#Apprendere in modo efficace. Progettare, monitorare e valutare interventi nella scuola
di
Daniela Robasto
|
Riferimenti normativi (minimi):
-
Indicazioni nazionali. Il testo ufficiale delle Indicazioni (D.M. 254 del 16 novembre 2012 in G.U. n. 30 del 5 febbraio 2013)
-
Decreto del Presidente della Repubblica n.275, Roma, 8 marzo 1999, Oggetto: Regolamento recante norme in materia di Autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi dell'art.21, della legge 15 marzo 1999, n.59,
Apprendimento, Processi cognitivi e strategie di studio:
Ricerche e Rapporti Nazionali ed Internazionali:
-
Indagine TALIS 2008 - Indagine Internazionale sull'Insegnamento e l'Apprendimento (Teaching And Learning International Survey - TALIS) è la prima del progetto TALIS promosso dall'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE).
-
OCSE PISA 2012 è la quinta edizione di PISA (Programme for International Student Assessment) un’indagine promossa dall’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) con l’obiettivo di misurare le competenze degli studenti in matematica, scienze, lettura e problem solving.
-
Indagine PIAAC Programme for the International Assessment of Adult Competencies). L'indagine ha lo scopo di conoscere attraverso un questionario e dei test cognitivi specifici le abilità fondamentali della popolazione adulta compresa tra i 16 e i 65 anni, .
-
Rapporto PON - Il Rapporto di monitoraggio FSE Competenze per lo Sviluppo, realizzato dal Gruppo PON dell’ Istituto Indire.
-
Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola
dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione
DOCUMENTO DI LAVORO DEL COMITATO SCIENTIFICO NAZIONALE
Materiali di approfondimento (slide, paper, studi etc)
-
Robasto D., 2012,The cognitive processes investigated in OCSE PISA.Analysis of the results of the Reading tests in relation to the gender of students
-
Robasto D., 2012, I processi cognitivi indagati nelle prove OCSE PISA, NetPaper 2/2012, IRES.
-
La Marca A., Analisi di pratiche di didattica personalizzata: il contributo delle nuove tecnologie.
.
-
La Formazione Professionale al femminile.Una lettura socio-pedagogica di esperienze e modelli innovativi in Piemonte.Il lavoro di ricerca oggetto di questa pubblicazione è stato affidato dalla Direzione Istruzione, Formazione professionale e Lavoro della Regione Piemonte alla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Torino
Ricerche nella scuola (in corso 2013-2014; coordinamento D. Robasto)
-
Strumento di rilevazione dati (pre) per la ricerca per esperimento sulle abilità metacognitive in seguito a percorsi sulle strategie di studio (revisione del test di Panaoura a cura di R. Trinchero e D. Robasto)
-
Strumento di rilevazione dati semistrutturato, con l'utilizzo della tecnica delle storie di Marradi, al fine di rilevare ruoli di genere presenti negli adolescenti frequentanti Istituti Professionali
Profilo e contatti della docente
|
|
Edita
|
|