Le strategie didattiche di Davide Antonetti

Cooperative Learning

COOPERATIVE LEARNING [I1] [I2] [I3] [I4] [E1] [F1].

L’APPRENDIMENTO COOPERATIVO è un metodo che coinvolge gli studenti nel lavoro di gruppo per raggiungere un fine comune. Perché ciò si definisca come CL, devono essere presenti i seguenti elementi: positiva interdipendenza (i membri del gruppo fanno affidamento gli uni sugli altri per raggiungere lo scopo, gli studenti si devono sentire responsabili del loro personale apprendimento e di quello degli altri del gruppo); responsabilità individuale (tutti i membri del gruppo devono rendere conto sia della propria parte di lavoro sia di quanto hanno appreso. Ogni studente, nelle verifiche, dovrà dimostrare personalmente quanto ha imparato); interazione faccia a faccia (è necessario che i componenti del gruppo lavorino in modo interattivo, verificando gli uni con gli altri la catena del ragionamento, col vantaggio che gli studenti siano docenti gli uni per gli altri); uso appropriato delle abilità nella collaborazione (gli studenti nel gruppo vengono incoraggiati e aiutati a sviluppare la fiducia nelle proprie capacità, la leadership, la comunicazione, il prendere delle decisioni e il difenderle, la gestione dei conflitti nei rapporti interpersonali); valutazione del lavoro (con ciò, i membri del gruppo individuano i cambiamenti necessari per migliorarne l’efficienza). In questi ultimi 15 anni, il CL è diventato in molti Paesi un importante approccio metodologico. Numerosi studi hanno dimostrato che in generale, il CL risulta ai più un metodo per migliorare la preparazione e l'acquisizione di abilità cognitive [I1] [S1] negli studenti.Centinaia di studi hanno dimostrato che, quando correttamente applicato, aiuta gli studenti ad avere fiducia nelle proprie capacità, preparandoli all’ambiente di lavoro. E’ stato dimostrato che il CL approfondisce le capacità di comprensione e rende significativo e stabile nella memoria ciò che si è appreso. Tra le varie forme di CL, gli esperti distinguono tra CL informale, esercizi brevi assegnati in classe a gruppi non fissi di due o più studenti, e CL formale, esercizi più lunghi e impegnativi assegnati a gruppi di studenti che lavorano insieme per una parte significativa del corso. I risultati didattici in entrambi i casi sono efficaci. Nell’informale, viene chiesto agli studenti di mettersi insieme in gruppi di 2-4 persone. I gruppi CL formali dovrebbero essere invece composti da studenti con diversi livelli di abilità. Di norma i gruppi con tre studenti sono quelli che funzionano meglio. Gruppi formati da tre studenti vengono considerati ottimali anche nella risoluzione di problemi di fisica e nel fare esperienze di laboratorio. Uno degli elementi essenziali della CL informale è la valutazione periodica che gli studenti fanno del buon funzionamento del loro gruppo, identificando i problemi e suggerendo soluzioni. CL è in generale molto più che far lavorare studenti in gruppi e chiedere loro di scrivere una relazione sui loro sforzi. Benché gli insegnanti che usano il CL possano incontrare una iniziale resistenza ed anche ostilità da parte di alcuni studenti, i benefici prodotti nei loro studenti supereranno di gran lunga le difficoltà incontrate.Uno dei concetti correlati più importanti nell’ambito del CL è senz’altro quello relativo al COSTRUTTIVISMO [F1] [I1] [I2]. Questa teoria, che fonda le sue radici nell’opera di Piaget [I1] [E1] [S1] [F1], ci dice che questa nuova concezione, che vede lo studente attivamente coinvolto nella costruzione della conoscenza, ha sostituito la visione del “comportamentismo” [I1] [I2] che considerava l’apprendimento centrato sulla struttura stimolo-risposta. Il modello costruttivistico può essere sintetizzato nel motto “la conoscenza è costruita nella mente di colui che impara”. Lavorare in gruppo accresce le capacità di ragionamento critico. Tra i vari modelli di CL,bisogna citarne almeno tre di rilevante importanza:RECIPROCAL TEACHING [I1]; STRUCTURAL APPROACH [I1];JIGSAW [I1]. Esempio pratico di CL:[I1]

   15/31   

Approfondimenti/commenti:

    Nessuna voce inserita

Inserisci approfondimento/commento

Indice percorso Edita
Edurete.org Roberto Trinchero