L'Hardware delle Reti di Daniele Greco (grecodaniele@hotmail.com), Petronilla Cicirelli (petronilla.cicirelli@istruzione.it), Anna Leone (an_leone@yahoo.it), Valentina Albanese (valentina.albanese@inwind.it)

MODALITA' DI TRASMISSIONE

Le modalità con cui vengono inviati i segnali attraverso il mezzo trasmissivo variano non solo a causa del mezzo ma anche in base ad altri fattori come: il tipo di segnale, la quantità di bit trasmessi contemporaneamente, la sincronizzazione tra gli apparati.

TRASMISSIONE ANALOGICA

L'informazione può essere trasmessa in forma analogica (segnale continuo) o digitale (segnale discreto).

La trasmissione di dati è spesso stata realizzata con tecniche analogiche per sfruttare la preesistente rete telefonica. I dati prodotti dal calcolatore sono in formato digitale: è perciò necessario un dispositivo che li traduca in formato analogico affinchè vengano trasmessi e che esegua il processo inverso quando essi vengono ricevuti: modem [I1][E1][F1][S1] [E2].

Il modem ( MODulatore-DEModulatore ) è in grado di trasformare un segnale in formato digitale in un segnale analogico e viceversa. Tramite il modem i dati provenienti dal calcolatore in formato digitale vengono trasformati in formato analogico per essere instradati sulla rete telefonica. Presso il calcolatore ricevente deve essere posto un altro modem che permetterà di ritrasformare il segnale continuo proveniente dalla rete, in segnale digitale. Compito del modem non è solo la conversione dei segnali in forma opportuna ma anche quello di effettuare la chiamata telefonica attivando la connessione, di rilevare ed eventualmente correggere gli errori di trasmissione, di segnalare guasti.


Attualmente la velocità di trasmissione ottenuta con il modem è di 56 Kbps[I3][E3][F3][S3] [E4]. Questa velocità è di tre ordini di grandezza inferiore a quella di una LAN, ma è comunque di gran lunga maggiore di quella dei primi modem che non superava i 2 Kbps.

Lo standard attuale del modem è denominato V92[I5][E5][F3] [E4] e presenta due importanti novità rispetto agli standard precedenti:

• il tempo di dial-up [I6][E6][S6], cioè il tempo per stabilire la connessione , è ridotto rispetto agli standard precedenti e quindi la connessione con il provider avviene velocemente;

• mentre la linea telefonica è utilizzata per il collegamento ad internet, si può ricevere l'avviso di una telefonata in arrivo, senza perdere il collegamento.

I modem rappresentano una soluzione semplice per le connessioni dial-up ad altre LAN e a Internet, ma non sono in grado di supportare una rete in continua espansione. Ogni modem può infatti gestire una sola connessione remota per volta e ogni apparecchiatura che voglia collegarsi all'esterno deve disporre di un proprio modem.

Se si vuole collegare una LAN ad internet, questa non è la soluzione più conveniente: è necessario utilizzare linee e apparati con caratteristiche migliori.

TRASMISSIONE DIGITALE

La trasmissione tra due elaboratori collegati alla linea telefonica può essere anche digitale: in questo caso non serve più il modem ma si deve usare un dispositivo che traduca i dati digitali prodotti dal computer nel codice digitale che la rete è in grado di accettare: tale dispositivo prende il nome di modem digitale (usato, ad esempio, con le linee ISDN[I7][E7][E7b] [F7][S7], ADSL [I8][E8][F8][S8]) perché effettua la conversione tra due segnali entrambi digitali.

LINEA ISDN [E8b]

La tecnologia digitale usata dall'ISDN trasmette dati puri e non segnali rumorosi da decodificare, non è afflitta da disturbi della linea, è più veloce dei modem, opera a 64 o 128 Kbps, inoltre consente numerosi servizi aggiuntivi.

La maggior velocità affiancata a costi paragonabili alle linee analogiche, ne determina la convenienza.

Una linea ISDN ha due canali da 64 Kbps, utilizzabili insieme o separatamente sia per le telefonate che per i dati, alla quale si può collegare un router o un modem digitale (adattatore terminale); nel primo caso, tutta la rete locale può essere convogliata sulla linea esterna, nel secondo caso si potrà collegare solo un computer.

La linea ISDN permette infine di utilizzare i vecchi dispositivi analogici quali: fax, telefoni e modem.

LINEA ADSL [E9] [E9b]

Come l'ISDN, la tecnologia ADSL usa normali cavi telefonici (il doppino in rame), fornendo servizi telefonici sia ad abitazioni civili che ad aziende, anche se per il momento non copre ancora tutta la rete nazionale.

È una tecnologia ad alta velocità, più veloce dell'ISDN e dell'analogica, asimmetrica, cioè la capacità di ricezione dell'utente è maggiore rispetto a quella di trasmissione e richiede un outer o un modem per ADSL, di solito fornito dall'ISP[I10][E10][F10][S10].

LINEA DEDICATA

Le linee dedicate, sono linee permanenti, attive 24 ore su 24, 7 giorni su 7, dedicate appunto all'utente che richiede il servizio, su una determinata tratta, passando da una centrale di una società telefonica. Il costo del servizio è calcolato sulla distanza o/e sulla velocità richiesta, ed è rappresentato da un costo fisso mensile.

Solitamente le velocità richieste dalle piccole e medie aziende variano da 56 Kbps a 45 Mbps, varia in base al traffico ed al numero di utenti.

   17/33   

Approfondimenti/commenti:

    Nessuna voce inserita

Inserisci approfondimento/commento

Indice percorso Edita
Edurete.org Roberto Trinchero