Barbarano Vicentino
Ricostruzioni delle origini del Barbarano Vicentino e di diversi elementi storici e protostorici.
Segnalato da: Fiscella Sonia
**
http://www.geocities.com/sandrofaccin/ |
|
La grotte de Bédeilhac
La grotte de Bédeilhac est située dans le bassin de Tarascon/sur/Ariège, à quelques kilomètres de Niaux et de Fontanet. Elle s'ouvre, par un porche immense, à 690 m d'altitude et pénètre profondément dans le massif du Soudour, puisque sa galerie principale atteint 750 m.
Segnalato da: Mauro Operti 14-19 anni **
http://www.univ-tlse2.fr/utah/bedeilhac/introBed.html |
|
Archeologia
L'archeologia (termine derivato dal greco Αρχαιολογία, composizione di αρχαίος archàios "antico" e λόγος, lògos = "discorso" o "studio") è la disciplina che studia le civiltà e le culture umane del passato, e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani).
Segnalato da: Roberto Trinchero 19 anni in poi *
http://it.wikipedia.org/wiki/Archeologia |
|
Archeologiasperimentale
Serie di fotografie, filmati e ricostruzioni di ambientazioni e strumenti tipici della preistoria.
Segnalato da: Fiscella Sonia
**
http://www.archeologiasperimentale.it |
|
Asia Minore (Università di Bologna)
Raccoglie links interattivi dedicati ai siti archeologici dell'Asia minore .
Segnalato da: Fiscella Sonia
**
http://www.rassegna.unibo.it/archas.html |
|
Astronomia antica: Circoli e sfere
La descrizione dell'universo, utilizzando movimenti circolari e uniformi, secondo le teorie di Platone e di Eudosso di Cnido.
Segnalato da: Mauro Operti 14-19 anni *
http://www.sapere.it/tc/scienza/percorsi/Storiastro/Astroantica4.jsp |
|
Entella e Kaulonia
Mostra scavi archeologici e immagini a 360° gradi di città antiche come Entella e Kaulonia.
Segnalato da: Fiscella Sonia
**
http://www.sns.it/html/Groups/Archeo/Lab |
|
Grottes ornées et Gisements des Eyzies
Informations et détails sur les Grottes ornées et Gisements des Eyzies.
Segnalato da: Mauro Operti 11-14 anni **
http://www.arachnis.asso.fr/DORDOGNE/TOURISME/SITES/SITPREH/EYZIES/msngrot0.htm#font%20de%20gaume |
|
La cueva de La Pasiega
Revisión de las representaciones rupestres paleolíticas de la cueva de La Pasiega, en el conjunto del Monte Castillo.Topografía y Documentación artística de la cueva de La Pasiega (Puente Viesgo)
Segnalato da: Mauro Operti 14-19 anni **
http://grupos.unican.es/prehistoria/proyectos/Pasiega.htm |
|
La grotte de Lascaux
Informations et détails sur la grotte de Lascaux.
Segnalato da: Mauro Operti 14-19 anni *
http://www.culture.gouv.fr/culture/arcnat/lascaux/fr/index.html |
|
Museo Virtuale della Calabria (Regione Calabria)
Offre un viaggio virtuale all'interno dei musei più importanti della Calabria, quali il Museo Nazionale di Reggio Calabria e il Museo archeologico della Sibaritide.
Segnalato da: Fiscella Sonia
**
http://www.museodellacalabria.com |
|
Pantheon
Ricostruzione del Pantheon e approccio alla letteratura greca classica, in particolare quella mitologica
Segnalato da: Fiscella Sonia
**
http://www.the-pantheon.com/main.htm |
|
Socialstudiesforkids
Spiega nella sezione dedicata all'archeologia il senso del mestiere di archeologo, gli strumenti e i metodi che utilizza, etc.. E' destinato ai ragazzi di elementari e medie.
Segnalato da: Fiscella Sonia
**
http://www.socialstudiesforkids.com/ |
|
Stonepages
Illustra menhir e dolmen presenti in alcune parti d'Europa. Possiede una mappa interattivi dei vari siti. Possiede un glossario di termini archeologici.
Segnalato da: Fiscella Sonia
**
http://www.stonepages.com/homitalia.html |
|
Studenti a contatto diretto con un sito archeologico
Si possono avviare studenti di scuola media alla conoscenza della storia, con le visite guidate da docenti esperti di archeologia? Qui c'è una risposta affermativa data da un docente con uno schema teorico di lezione, preliminare ad una visita ad un sito archeologico del Lazio: la villa dei fratelli Quintili. Segue il commento e l'analisi dei risultati. Ecco uno schema di lezione teorico-pratica programmata con criteri rigorosi per alunni di una qualsiasi scuola italiana, con l'obiettivo di avviare gli studenti alla conoscenza del nostro passato, grazie a cicli di lezioni svolte con la guida di esperti su siti archeologici.
Segnalato da: Roberto Trinchero 19 anni in poi *
http://guide.supereva.com/latino/interventi/2005/05/210330.shtml |
|
Studio Antropologico
Ricco di materiali di natura archeologica: risorse, links, contatti con i vari archeologi, curiosità.
Segnalato da: Fiscella Sonia
**
http://www.studioantropologico.it/public/risorsegenerali.htm |
|
Pagina 1 di 1
|